Coordinate: 51°34′00″N 10°56′59″E

Stolberg (Harz)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stolberg (Harz)
frazione (Ortsteil)
Stolberg (Harz) – Stemma
Stolberg (Harz) – Veduta
Stolberg (Harz) – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Sassonia-Anhalt
DistrettoNon presente
CircondarioMansfeld-Harz Meridionale
ComuneSüdharz
Territorio
Coordinate51°34′00″N 10°56′59″E
Altitudine340 m s.l.m.
Superficie67,52 km²
Abitanti1 286 (31-12-2009)
Densità19,05 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale06536
Prefisso034654
Fuso orarioUTC+1
TargaMSH
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Stolberg (Harz)
Stolberg (Harz)
Sito istituzionale

Stolberg (Harz) è una frazione del comune tedesco di Südharz, nella Sassonia-Anhalt. Stolberg, all'interno delle montagne dello Harz, il luogo è noto per le strade del suo centro storico, conservato con case a graticcio in stile rinascimentale, e il castello di Stolberg che domina l'intera valle su cui si sviluppa la cittadina.

Stolberg si trova nella parte meridionale dello Harz, all'interno del Parco Naturale Harz dalla parte localizzata nella Sassonia-Anhalt. Si trova tra Breitenstein a nord e Rottleberode a sud all'origine dell'affluente Helme, Thyra e sulla strada provinciale 2354 (Breitenstein – Rottleberode) a circa 265-370 m s.l.m. Il confine con la Turingia si trova 4 km a ovest.

Stolberg fu fondata come insediamento per i minatori intorno al 1000 d.C., anche se ci sono prove di estrazione mineraria nella zona fin dal 794. Il nome deriva dalle parole tedesche Stollen = galleria mineraria e Berg = collina. Qui vennero estratti materiali come ferro, rame, argento, stagno e oro. Il titolo di città fu assegnato a Stolberg (Harz) prima del 1300.

Durante la guerra dei contadini tedeschi, Stolberg fu luogo di diverse battaglie dei contadini, i quali erano guidati da Thomas Müntzer, nato nella città. Il 2 maggio 1525, i contadini ribelli invasero la città e costrinsero il conte Botho di Stolberg ad accettare le loro richieste, ovvero i cosiddetti 24 articoli di Stolberg. Questi furono rapidamente revocati in seguito alla sconfitta dei contadini.

Fin dalla fondazione, Stolberg era stata la residenza e la sede della famiglia dei conti di Stolberg. Nel 1548 divenne sede di Stolberg-Stolberg. Nel 1738 i conti di Stolberg furono costretti a riconoscere la sovranità dell'Elettorato di Sassonia. La città fu assegnata al Regno di Prussia nel Congresso di Vienna del 1815 e Stolberg fu successivamente amministrata dalla Provincia prussiana di Sassonia.

Fino al 2005 è stata sede di un Concistoro regionale all'interno della provincia Ecclesiastica di Sassonia per la Chiesa luterana.

All'inizio del XX secolo, la città si è trasformata in una meta turistica.

Il 1º settembre 2010 la città di Stolberg (Harz) fu aggregata al comune di Südharz[1].

Luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]


Il municipio di Stolberg
La torre di Saiger

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN141913685 · SBN TO0L004110 · LCCN (ENn82050652 · GND (DE4118832-9 · BNF (FRcb15101812g (data) · J9U (ENHE987007564453705171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania