Supercoppa UEFA 1999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Supercoppa UEFA.

Supercoppa UEFA 1999
UEFA Super Cup 1999
Competizione Supercoppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 24ª
Organizzatore UEFA
Date 27 agosto 1999
Luogo Bandiera di Monaco Monaco
Partecipanti 2
Impianto/i Stadio Louis II
Risultati
Vincitore Lazio
(1º titolo)
Secondo Manchester Utd
Statistiche
Incontri disputati 1
Gol segnati 1 (1 per incontro)
Cronologia della competizione

La Supercoppa UEFA 1999 è stata la ventiquattresima edizione della Supercoppa UEFA.

Svolta il 27 agosto 1999 allo stadio Louis II di Monaco, dove si sono affrontate la squadra vincitrice della Champions League 1998-1999, ovvero gli inglesi del Manchester United, e la squadra vincitrice della Coppa delle Coppe 1998-1999, ossia gli italiani della Lazio, è stata l'ultima edizione che ha previsto il formato "Champions League vs. Coppa delle Coppe". Dall'edizione seguente, i vincitori della Champions League avrebbero sfidato i vincitori della Coppa UEFA, essendo la Coppa delle Coppe stata abolita.

Il trofeo è stato conquistato per la prima volta nella sua storia dalla Lazio, che ha battuto i Red Devils per 1-0 con un gol del cileno Marcelo Salas.

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Bandiera dell'Inghilterra Manchester Utd Vincitrice della UEFA Champions League 1998-1999 1 (1991)
Bandiera dell'Italia Lazio Vincitrice della Coppa delle Coppe 1998-1999 Nessuna
Monaco
27 agosto 1999, ore 20:45 CEST
Manchester Utd0 – 1
referto
LazioStadio Louis II (14 461[1] spett.)
Arbitro: Bandiera della Polonia Ryszard Wójcik

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manchester United
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Lazio
P 17 Bandiera dei Paesi Bassi Raimond van der Gouw
D 2 Bandiera dell'Inghilterra Gary Neville
D 6 Bandiera dei Paesi Bassi Jaap Stam Uscita al 57’ 57’
D 21 Bandiera della Norvegia Henning Berg
D 12 Bandiera dell'Inghilterra Phil Neville
C 7 Bandiera dell'Inghilterra David Beckham Uscita al 58’ 58’
C 16 Bandiera dell'Irlanda Roy Keane (c)
C 18 Bandiera dell'Inghilterra Paul Scholes Ammonizione al 40’ 40’
A 20 Bandiera della Norvegia Ole Gunnar Solskjær
A 9 Bandiera dell'Inghilterra Andy Cole Uscita al 78’ 78’
A 10 Bandiera dell'Inghilterra Teddy Sheringham
Sostituzioni:
P 31 Bandiera dell'Inghilterra Nick Culkin
D 13 Bandiera dell'Inghilterra John Curtis Ingresso al 57’ 57’
C 11 Bandiera del Galles Ryan Giggs
C 33 Bandiera dell'Inghilterra Mark Antony Wilson
C 34 Bandiera dell'Inghilterra Jonathan Greening Ingresso al 78’ 78’
A 14 Bandiera dei Paesi Bassi Jordi Cruyff Ingresso al 58’ 58’
A 19 Bandiera di Trinidad e Tobago Dwight Yorke
Allenatore:
Bandiera della Scozia Alex Ferguson
P 1 Bandiera dell'Italia Luca Marchegiani
D 2 Bandiera dell'Italia Paolo Negro
D 13 Bandiera dell'Italia Alessandro Nesta (c)
D 11 Bandiera della Jugoslavia Siniša Mihajlović
D 15 Bandiera dell'Italia Giuseppe Pancaro
C 18 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Nedvěd Uscita al 66’ 66’
C 25 Bandiera dell'Argentina Matías Almeyda
C 23 Bandiera dell'Argentina Juan Sebastián Verón Ammonizione al 57’ 57’
C 20 Bandiera della Jugoslavia Dejan Stanković
A 21 Bandiera dell'Italia Simone Inzaghi Uscita al 23’ 23’
A 10 Bandiera dell'Italia Roberto Mancini Uscita al 84’ 84’
Sostituzioni:
P 22 Bandiera dell'Italia Marco Ballotta
D 5 Bandiera dell'Italia Giuseppe Favalli
C 7 Bandiera del Portogallo Sérgio Conceição
C 14 Bandiera dell'Argentina Diego Simeone Ingresso al 66’ 66’
C 16 Bandiera dell'Italia Attilio Lombardo Ingresso al 84’ 84’
A 9 Bandiera del Cile Marcelo Salas Ingresso al 23’ 23’
A 19 Bandiera della Svezia Kennet Andersson
Allenatore:
Bandiera della Svezia Sven-Göran Eriksson
  1. ^ Match Press Kit (2009) (PDF), su en.archive.uefa.com, Union of European Football Associations (UEFA), p. 18. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale della Supercoppa UEFA, su it.uefa.com.
  • Supercoppa UEFA 1999 nell'archivio del sito ufficiale della UEFA [collegamento interrotto], su it.archive.uefa.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio