Tavola delle armoniche sferiche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: armoniche sferiche.

In questa pagina sono riportate le armoniche sferiche per ed .[1] Tra le coordinate sferiche e le coordinate cartsiane usate talvolta sussistono le seguenti relazioni:

Armoniche sferiche con l = 0

[modifica | modifica wikitesto]

Armoniche sferiche con l = 1

[modifica | modifica wikitesto]

Armoniche sferiche con l = 2

[modifica | modifica wikitesto]

Armoniche sferiche con l = 3

[modifica | modifica wikitesto]

Armoniche sferiche con l = 4

[modifica | modifica wikitesto]

Armoniche sferiche con l = 5

[modifica | modifica wikitesto]

Armoniche sferiche con l = 6

[modifica | modifica wikitesto]

Armoniche sferiche con l = 7

[modifica | modifica wikitesto]

Armoniche sferiche con l = 8

[modifica | modifica wikitesto]

Armoniche sferiche con l = 9

[modifica | modifica wikitesto]

Armoniche sferiche con l = 10

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ D. A. Varshalovich, A. N. Moskalev e V. K. Khersonskii, Quantum theory of angular momentum : irreducible tensors, spherical harmonics, vector coupling coefficients, 3nj symbols, prima ristampa, Singapore, World Scientific Pub., 1988, pp. 155–156, ISBN 9971-50-107-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica