Coordinate: 45°56′20.27″N 11°53′42.62″E

Tegorzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tegorzo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Veneto
Lunghezza9,38 km[1]
Portata media1,84 m³/s[2]
Bacino idrografico57,6 km²[2]
Altitudine sorgente1 150 m s.l.m.
NasceSasso delle Capre
AffluentiCalcino, Ornic
SfociaPiave a Fener, frazione di Setteville

Il Tegorzo è un corso d'acqua a carattere torrentizio della provincia di Belluno.

Il suo corso si sviluppa quasi interamente nel territorio comunale di Setteville, nel Feltrino. Nasce dalle pendici del Sasso delle Capre, compreso nel gruppo del monte Grappa, a 1150 m s.l.m.[3][4]in una zona facente parte della rete Natura 2000[5]. Percorre poi la valle di Schievenin, attraversando formazioni calcaree utilizzate come palestra di roccia[6]. Lambisce gli abitati di Schievenin e Quero, dove fin dall'inizio del XVI secolo le sue acque venivano sfruttate per la follatura e per far funzionare alcuni mulini[7]. Si getta nel Piave in prossimità di Fener.

Il Tegorzo ha due affluenti, il Calcino e l'Ornic, entrambi ricevuti da destra.

  1. ^ Elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale (PDF), su Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica, Regione Veneto. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  2. ^ a b ADBVE, Relazione Risorse idriche del bacino del Piave dell'Autorità di Bacino dell'Alto Adriatico (PDF), su adbve.it. URL consultato il 15 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2014).
  3. ^ Fiumi italiani - Torrente Tegorzo, su fiumi.com. URL consultato il 29 luglio 2014.
  4. ^ bellunovirtuale - il torrente Tegorzo, su bellunovirtuale.com. URL consultato il 29 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2014).
  5. ^ ARPA Veneto, Sorgenti del Tegorzo in val Schievenin, su arpa.veneto.it. URL consultato il 15 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2014).
  6. ^ Renato Bortot, Il torrente Tegorzo, su bellunovirtuale.com. URL consultato il 15 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2012).
  7. ^ Lucio Bonato, Scheda di rilevazione di opere, manufatti e siti - Progetto Drau-Piave. Scheda 142: Chiesa di S.Valentino e opifici del Tegorzo. (PDF), su draupiave.eu. URL consultato il 15 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2014).
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto