Tram ATM serie 600

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tram ATM serie 600
Vettura tranviaria a due assi
Vettura 609
Anni di costruzione 1924-1928
Anni di esercizio 1924-1967
Quantità prodotta 129
Costruttore Breda, Carminati & Toselli, OEFT, OM
Lunghezza 9.850 mm
Capacità 22 posti a sedere
53 posti in piedi
Scartamento 1.445 mm
Passo dei carrelli 2.800 mm
Massa in servizio 16,7 t
Massa a vuoto 11,8 t
Rodiggio Bo'
Velocità massima omologata 38 km/h
Tipo di motore CGE CT 136, TIBB GDTM 1303
Dati tratti da:
Cornolò, Severi, op. cit., pp. 84-85

Le vetture tranviarie serie 600 dell'ATM di Milano erano una serie di vetture a due assi ordinate negli anni intorno alla prima guerra mondiale al fine di sostituire sulle linee più trafficate le vecchie vetture Edison.

Progettate sulla base dei buoni risultati ottenuti dalle cosiddette vetture "sperimentali", costruite nel 1916-1917 da diverse industrie del settore, le 600 entrarono in servizio dopo la prima guerra mondiale in 129 unità, numerate da 601 a 729, con possibilità di essere accoppiate a rimorchi della serie 1300.

In origine bidirezionali, furono trasformate in monodirezionali tra il 1932 e il 1936. Nel 1934 dieci unità della serie rimasero distrutte in un incendio durante la fase di revisione e, pertanto, le stesse vennero ricostruite poco dopo con cassa metallica simile a quella delle Carrelli. Quattro unità, matricole 726 ÷ 729, passarono nel 1929 alla STEL, che le utilizzò per il servizio tranviario urbano di Monza e al quale rimasero adibite sino al 1956[1], anno in cui ritornarono sulla rete urbana milanese[2].

Dopo la seconda guerra mondiale, durante la quale trenta unità furono requisite e inviate in Germania (a Monaco di Baviera: dodici unità vennero acquistate definitivamente nel 1949 e utilizzate fino al 1959[3]), alcuni esemplari danneggiati vennero ricostruiti a cassa metallica e riclassificati nella serie 700; altre vetture furono utilizzate per costruire le articolate serie 4000, poi utilizzate anche sulle linee suburbane per Corsico e Niguarda[4].

Le 600 fecero servizio fino al 1967, quindi vennero radiate e demolite. Nel 1984 l'unità 700 è stata ricostruita nell'aspetto della serie 600, assumendo il numero 609; tale vettura fa parte del patrimonio storico tranviario ATM, del quale costituisce l'unità più vetusta, nonché l'unico tram biassiale ancora operativo sulla rete milanese[5][6].

  1. ^ Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980, pp. 178-179.
  2. ^ Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980, p. 261.
  3. ^ (DE) Martin Pabst, Die Münchner Tram. Geschichte, Linien, Fahrzeuge, Monaco di Baviera, GeraMond Verlag, 2010, p. 100, ISBN 978-3-86245-104-3. URL consultato il 16 gennaio 2024.
  4. ^ Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980, p. 213.
  5. ^ I segreti svelati delle Carrelli, in "medium.com/lineadiretta", ATM, 3 dicembre 2019.
  6. ^ Notizie flash, in "I Treni Oggi" n. 42 (settembre 1984), p. 4.
  • Giovanni Cornolò e Giuseppe Severi, Tram e tramvie a Milano 1840-1987, Milano, Azienda Trasporti Municipali, 1987, pp. 80-83.
  • Francesco Ogliari, Milano in tram. Storia del trasporto pubblico milanese, Milano, Hoepli, 2010, ISBN 978-88-203-4562-4, pp. 210–211.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]