Utente:Giunea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Portale Archeologia: immagine in evidenza

Αρχαιολογικό Μουσείο Θεσσαλονίκης, Salonicco (Grecia). Cratere di Derveni.


Portale Archeologia: voce in evidenza
Affresco del Buon Pastore, Catacombe di San Callisto a Roma.
Affresco del Buon Pastore, Catacombe di San Callisto a Roma.

Le catacombe erano delle aree cimiteriali sotterranee utilizzate nell'antichità. Le più celebri sono quelle cristiane, anche se ne esistono esempi legati ad altre religioni: ne esistono anche di fenicie e pagane, già gli etruschi e gli ebrei usavano seppellire i loro morti in camere sotterranee. I cristiani ricrearono tale pratica inumativa abbandonando, per la fede nella risurrezione dei corpi, l'uso della cremazione pagana.

Le catacombe sono solitamente scavate nel tufo, tipica roccia facilmente lavorabile, e possono avere anche più livelli, con profondità che arrivano fino a trenta metri. All'inizio si mantennero principalmente le usanze funerarie pagane, come è provato dal cimitero precristiano dell'antica Anzio. Il sepolcro si trova quasi sempre all'esterno della città, poiché le Leggi delle XII tavole prescrivevano che hominem mortuum in urbe neve sepelito neve urito ("Non si seppellisca né si cremi nessun cadavere in città"). Ma i cimiteri (il cui termine deriva dal greco κοιμητήριον [koimētérion], quindi dal verbo κοιμάω [koimáō], ossia "dormire", "riposare", oppure dal latino accubitorium, dal verbo accumbere per "giacere") per cristiani sono luoghi dell'attesa della risurrezione.

Continua a leggere la voce...


Giacinta
Luigi Capuana, Milano, 1889.


I miei contributi significativi
 
 
PRE-registrazione su Wikipedia
  VOCI modificate


 
 
Da Giugno 2009 (Data di registrazione su Wikipedia)
  VOCI create
  VOCI modificate radicalmente
  VOCI spostate



Link utili




Almanacco del giorno
Calendario
venerdì
7
giugno
2024
Ore 09:03
Citazione del giorno
Non bisogna giudicare il buon Dio da questo mondo, perché è uno schizzo che gli è venuto male.
Vincent Van Gogh
 
La luna oggi
Immagine del giorno

Una coccinella comune (Coccinella septempunctata) ricoperta di rugiada posata su un fiore nella zona speciale di conservazione di Viernheimer Waldheide, Assia, Germania. La coccinella comune vive in ogni parte del mondo, e ovunque siano presenti gli afidi, che sono gli insetti che maggiormente fungono da base nella loro dieta. Vive nei giardini e in boschi aperti.

 

Profilo


Data di registrazione: Lunedì 08 Giugno 2009 (ore 17.53), come June
Wikipediana da 14 anni, 11 mesi e 30 giorni
Le mie statistiche
Contatore voci
1866 000 1867 000 1868 000
Contatore utenti registrati
2521 000 2522 000 2523 000


Wikipedia è un'enciclopedia Wikipedia ha un punto di vista neutrale Wikipedia è libera Wikipedia ha un codice di condotta Wikipedia non ha regole fisse


Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giunea