Vasilij Karasëv

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vasilij Karasëv
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia
Altezza193 cm
Peso93 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore (ex playmaker)
SquadraMBA Mosca
Termine carriera2009 - giocatore
Hall of fame VTB United League Hall of Fame (2022)
Carriera
Squadre di club
1990-1992Sptk. S. Pietroburgo
1992-1996CSKA Mosca
1996-1997Efes Pilsen
1997-1998Alba Berlino
1998-2000CSKA Mosca
2000-2001Īraklīs Salonicco
2001-2002Ural Great Perm'
2002-2003Lokomotiv Vody
2003-2005Chimki
2005-2006Ural Great Perm'
2006-2008Universitet-Jugra
2008-2009Triumf Ljubercy
Nazionale
1991Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica U-19
1992Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti U-22
1993-2003Bandiera della Russia Russia
Carriera da allenatore
2010Bandiera della Russia Russia U-20(vice)
2011-2012Zenit S. Pietroburgo(vice)
2012-2014Triumf Ljubercy
2013Bandiera della Russia Russia universitaria
2013Bandiera della Russia Russia
2014-2018Zenit S. Pietroburgo
2020-Dinamo Kursk(vice)
2021-2022Dinamo Kursk
2022-MBA Mosca
Palmarès
 Mondiali
ArgentoCanada 1994
ArgentoGrecia 1998
 Europei
ArgentoGermania 1993
BronzoSpagna 1997
 Universiadi
OroKazan' 2013
BronzoGwangju 2015
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2020

Vasilij Nikolaevič Karasëv, in russo Василий Николаевич Карасёв? (Leningrado, 14 aprile 1971), è un ex cestista e allenatore di pallacanestro russo.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Con la Russia ha disputato tre edizioni dei Campionati mondiali (1994, 1998, 2002) e cinque dei Campionati europei (1993, 1995, 1997, 1999, 2003).

Da allenatore ha guidato la Russia ai Campionati europei del 2013.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

CSKA Mosca: 1992-93, 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1998-99, 1999-2000
Ural Great Perm': 2001-02
Efes Pilsen: 1996-97
Alba Berlino: 1997-98
Ural Great Perm': 2005-06

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Zenit San Pietroburgo: 2015-16

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]