Viktor Lukašenko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Viktor Lukašenko
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera dell'Ucraina Ucraina (dal 1991)
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1968 - giocatore
2007 - allenatore
Carriera
Giovanili
1934-1935Dvorca Pionerov Odessa
Squadre di club1
1955-1958Dinamo Kiev0 (0)
1959SKVO Sverdlovsk17+ (3+)
1960Dinamo Kiev2 (0)
1961-1963Arsenal Kiev76 (1)
1964-1965Metalurh Zaporižžja68 (0)
1966Lokomotiv Vinnica34 (0)
1966-1968Metalurh Zaporižžja75 (0)
Carriera da allenatore
19??Lokomotiv Kinel'
1970Metalurh Zaporižžja
1971Metalurh ZaporižžjaStaff tecnico
1971-1973Spartak Ivano-Frankivs'k
1974-1976Avanhard Rivne
1977-1979Krystal Cherson
1979-1981Dnepr
1982Prykarpattja
1984Dnepr Čerkasy
1986-1988Krylja Sovetov Kujbyšev
1989Dinamo Machačkala
1990Arsenal Tula
1991-1992Metallurg Magnitogorsk
1993Rubin-TAN Kazan'
1994Torpedo Miass
1995Viktor Zaporižžja
1999-2000Lada TogliattiAll. e consulente
2001Lada Togliatti
2004-2007Syzran'-2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Viktor Avraamovič Lukašenko (in russo Виктор Авраамович Лукашенко?; Kiev, 2 luglio 19375 gennaio 2022[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio sovietico, di ruolo difensore.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha trascorso la carriera da calciatore e la maggior parte della sua carriera da manager in club ucraini, allenando anche diverse squadre russe, tra cui il Rubin Kazan' e il Lada Togliatti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ушел из жизни замечательный футболист, который тренировал «Сызрань-2003» - КТВ-ЛУЧ, su web.archive.org, 6 gennaio 2022. URL consultato il 29 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2022).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]