Vladimir Dorochov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vladimir Dorochov
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia (dal 1991)
Altezza192
Peso94 kg
Pallavolo
Termine carriera1986 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1971-1972Bandiera non conosciuta Burevestnik Tbilisi
1972-1974CSKA Mosca
1974-1986Avtomobilist
Nazionale
1972-1982Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Leningrado[1]
Carriera da allenatore
1986-1990Rantaperkiön Isku
1991Raision Loimu
2006-2007Bandiera non conosciuta Evrostroj San Pietroburgo
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoMontréal 1976
OroMosca 1980
 Campionato mondiale
OroItalia 1978
OroArgentina 1982
 Campionato europeo
OroJugoslavia 1975
OroFinlandia 1977
OroFrancia 1979
OroBulgaria 1981
 Coppa del Mondo
OroGiappone 1977
OroGiappone 1981
 

Vladimir Vjačeslavovič Dorochov (in russo Владимир Вячеславович Дорохов?; Sukhumi, 18 febbraio 1954) è un allenatore di pallavolo ed ex pallavolista sovietico, dal 1991 russo.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di Vladimir Dorochov inizia tra le file del Burevestnik Tbilisi. Nella stagione 1972 entra nella squadra dell'esercito, lo CSKA Mosca, con cui vincerà un campionato sovietico e una coppa dei campioni. Nel 1974 passa all'Avtomobilist, squadra in cui resterà fino al ritiro, avvenuto nel 1986, e dove vincerà una coppa dell'Unione Sovietica e due coppe delle coppe.

Con la nazionale sovietica ha vinto un oro e un argento alle Olimpiadi, due campionati Mondiali, due coppe del mondo e quattro Campionati Europei.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di allenatore inizia in Finlandia, dove allena il Rantaperkiön Isku e dove vince un campionato finlandese. Successivamente allena il Raision Loimu per una stagione.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

1974
1983
1973-74
1981-1982, 1982-1983

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

1987-88

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Durante le Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica la RSFS Russia era rappresentata da 3 squadre distinte.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]