Vladimir Kondra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vladimir Kondra
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia (dal 1991)
Altezza192 cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatore
Termine carriera1982 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1968-1969Bandiera non conosciuta Spartak Grozn'īj
1969-1970Bandiera non conosciuta Dinamo Soči
1971-1973SKA Rostov-na-Donu
1973-1982CSKA Mosca
Nazionale
1975-1982Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1971RSFS Russia[1]
1975-1979Mosca[1]
Carriera da allenatore
1982-1986Iskra Odincovo
1982-1985Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1986-1989Bandiera dell'Unione Sovietica Unione SovieticaVice
1987-1989CSKA MoscaVice
1989-1992CSKA Mosca
1992-1994Olympiakos
1995Spartak Mosca
1995Bandiera della Russia RussiaVice
1995-1998Bandiera della Francia Francia
1999-2001Bandiera della Russia RussiaVice
2003-2005Fakel
2005Bandiera della Russia Russia
2005-2006Almatı
2005-2006Bandiera del Kazakistan Kazakistan
2008-2009Bandiera della Russia Russia
2009-2011Bandiera della Russia Russia
2009-2013 Dinamo Mosca 2
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoMonaco di Baviera 1972
ArgentoMontréal 1976
OroMosca 1980
 Campionato mondiale
ArgentoMessico 1974
OroItalia 1978
 Campionato europeo
OroItalia 1971
OroJugoslavia 1975
OroFinlandia 1977
OroFrancia 1979
OroBulgaria 1981
 Coppa del Mondo
OroGiappone 1977
OroGiappone 1981
 

Vladimir Grigor'evič Kondra (in russo Владимир Григорьевич Ко́ндра?; Vladikavkaz, 16 novembre 1950) è un allenatore di pallavolo ed ex pallavolista sovietico, dal 1991 russo.

Giocava nel ruolo di schiacciatore.

La carriera di Vladimir Kondra inizia tra le file dello Spartak Grozn'īj. Nella stagione 1973 riceve una chiamata dalla squadra dell'esercito, lo CSKA Mosca, dove resterà fino al suo ritiro nel 1982 e con cui vincerà nove campionati sovietici e quattro coppe dei campioni.

Con la nazionale sovietica ha vinto un oro, un argento e un bronzo alle Olimpiadi, un campionato mondiale, due coppe del mondo e cinque campionati europei.

La carriera di allenatore inizia nell'Iskra Odincovo con cui vince una coppa dell'Unione Sovietica. Nel frattempo allena la nazionale giovanile dell'Unione Sovietica con cui vince un Campionato europeo Under-20 ed un Campionato mondiale Under-21. Degno di nota il periodo dove allena lo CSKA Mosca e con cui vincerà tre campionati sovietici, due coppe dei campioni e una supercoppa europea.

Nella stagione 1992-93 allena in Grecia, l'Olympiakos, dove vince due campionati greci. Successivamente allena lo Spartak Mosca, la nazionale francese ed il Fakel. Inframezzata da una stagione in Kazakistan allena varie selezioni giovanili russe vincendo un Campionato mondiale Under-19 e una medaglia di bronzo al Campionato europeo Under-19.

1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1978-79, 1979-80, 1980-81, 1982
1973-74, 1974-75, 1976-77, 1981-82
1988-89, 1989-90, 1990-91
1992-93, 1993-94
1983
1988-89, 1990-91
1991

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Durante le Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica la RSFS Russia era rappresentata da 3 squadre distinte.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]