Vysšaja Liga 2002-2003 (calcio a 5)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vysšaja Liga 2002-2003
Competizione Vysšaja Liga
Sport Calcio a 5
Edizione 11ª
Organizzatore RFU
Date dal 6 settembre 2002
al 25 maggio 2003
Luogo Bandiera della Russia Russia
Partecipanti 16
Formula Girone all'italiana e play-off
Risultati
Vincitore Dinamo Mosca
(1º titolo)
Secondo Noril'skij Nikel'
Terzo VIZ-Sinara
Retrocessioni Kaspij
Poligran Vnukovo
Politech San Pietroburgo
Saratov
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Russia Vladislav Ščučko
Miglior marcatore Bandiera della Russia Sergej Ivanov (57)
Cronologia della competizione

La Vysšaja Liga 2002-2003 è stata l'11ª edizione del massimo torneo di calcio a 5 russo, nonché l'ultima con questo nome. La stagione regolare è iniziata il 6 settembre 2002 e si è conclusa il 10 aprile 2003, prolungandosi fino al 25 maggio con la disputa dei play-off.

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. VIZ-Sinara 76 30 24 4 2 122 45 +77
2. Noril'skij Nikel' 72 30 23 3 4 175 79 +96
3. Spartak Mosca 68 30 21 5 4 110 59 +51
4. Dina Mosca 62 30 18 8 4 116 59 +57
Bandiera della Russia 5. Dinamo Mosca 59 30 18 5 7 117 78 +39
6. TTG Jugorsk 52 30 16 4 10 95 73 +22
7. CSKA Mosca 45 30 13 6 11 105 92 +13
8. Itera N.U. 36 30 11 3 16 73 97 -24
9. Tjumen' 35 30 10 5 15 72 93 -21
10. Privolžanin 35 30 9 8 13 61 82 -21
11. UPI Ekaterinburg 35 30 10 5 15 77 108 -31
12. Spartak Ščëlkovo 30 30 9 3 18 75 95 -2
13. Saratov 21 30 5 6 19 63 111 -48
14. Poligran Vnukovo 20 30 6 2 22 68 125 -57
15. Politech San Pietroburgo 18 30 4 6 20 49 105 -56
16. Kaspij[1] 14 30 4 5 21 48 125 -7
  • Bandiera della Russia Dinamo Mosca campione di Russia 2002-03 e qualificato alla Coppa UEFA 2003-04.
  • Kaspij, Politech San Pietroburgo, Poligran Vnukovo e Saratovec retrocessi in Vysšaja Liga 2003-04 divenuta, dopo la riforma dei campionati, la seconda divisione.

I play-off valevoli per il titolo nazionale si sono svolti tra il 19 aprile e il 25 maggio 2003[2]. Il regolamento prevede che tutti i turni si disputino al meglio delle tre gare.

Quarti di finale Semifinali Finale
5 Dinamo Mosca 5 3
4 Dina Mosca 3 2 5 Dinamo Mosca 4 2 1
8 Itera N.U. 3 1 1 VIZ-Sinara 0 5 0
1 VIZ-Sinara 4 3 5 Dinamo Mosca 5 5 8
6 TTG Jugorsk 2 2 4 (2) 2 Noril'skij Nikel' 3 6 7
3 Spartak Mosca 5 0 4 (4) 3 Spartak Mosca 5 1 2
7 CSKA Mosca 4 (3) 4 1 2 Noril'skij Nikel' 1 3 3
2 Noril'skij Nikel' 4 (1) 7 4

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
19 aprile 2003, ore --:--Itera N.U.3 – 4
(1-2)
VIZ-Sinara

19 aprile 2003, ore --:--CSKA Mosca4 – 4
(1-1)
Noril'skij Nikel'

19 aprile 2003, ore --:--TTG Jugorsk2 – 5
(1-3)
Spartak Mosca

19 aprile 2003, ore --:--Dinamo Mosca5 – 3
(1-2)
Dina Mosca

26 aprile 2003, ore --:--VIZ-Sinara3 – 1
(?-?)
Itera N.U.

26 aprile 2003, ore --:--Noril'skij Nikel'7 – 4
(2-1)
CSKA Mosca

26 aprile 2003, ore --:--Spartak Mosca0 – 2
(0-2)
TTG Jugorsk

26 aprile 2003, ore --:--Dina Mosca2 – 3
(2-2)
Dinamo Mosca

27 aprile 2003, ore --:--Noril'skij Nikel'4 – 1
(1-1)
CSKA Mosca

27 aprile 2003, ore --:--Spartak Mosca4 – 4
(2-1)
TTG Jugorsk

4 maggio 2003, ore --:--Dinamo Mosca4 – 0
(2-0)
VIZ-Sinara

4 maggio 2003, ore --:--Spartak Mosca5 – 1
(5-0)
Noril'skij Nikel'

10 maggio 2003, ore --:--VIZ-Sinara5 – 2
(1-1)
Dinamo Mosca

10 maggio 2003, ore --:--Noril'skij Nikel'3 – 1
(3-0)
Spartak Mosca

11 maggio 2003, ore --:--VIZ-Sinara0 – 1
(0-1)
Dinamo Mosca

11 maggio 2003, ore --:--Noril'skij Nikel'3 – 2
(3-1)
Spartak Mosca

Finale 3º posto

[modifica | modifica wikitesto]
17 maggio 2003, ore --:--Spartak Mosca0 – 4
(0-1)
Sinara

24 maggio 2003, ore --:--Sinara0 – 2
(0-0)
Spartak Mosca

25 maggio 2003, ore --:--Sinara3 – 0
(2-0)
Spartak Mosca

17 maggio 2003, ore --:--Dinamo Mosca5 – 3
(2-0)
Noril'skij Nikel'

24 maggio 2003, ore --:--Noril'skij Nikel'6 – 5
(5-4)
Dinamo Mosca

25 maggio 2003, ore --:--Noril'skij Nikel'7 – 8
(3-3)
Dinamo Mosca

  1. ^ 3 punti di penalizzazione
  2. ^ (EN) Russian Premiere League 2002/2003 - Play-off, su old.futsalplanet.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio