Wang Zhizhi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wang Zhizhi
Wang Zhizhi con la maglia della Cina
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Altezza213 cm
Peso116 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore (ex centro)
Termine carriera2016 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1995-1996August First
1996-2000Bayi Rockets
2001-2002Dallas Mavericks60 (332)
2002-2003L.A. Clippers43 (186)
2003-2005Miami Heat34 (86)
2006-2015Bayi Rockets
Nazionale
1995Bandiera della Cina Cina U-19
1995-2013Bandiera della Cina Cina
Carriera da allenatore
2016-2018Bayi Rockets(vice)
2018-2020Bayi Rockets
Palmarès
 Campionati asiatici
OroCorea del Sud 1995
BronzoArabia Saudita 1997
OroGiappone 1999
OroCina 2001
ArgentoCina 2009
OroCina 2011
 Giochi asiatici
OroBangkok 1998
OroDoha 2006
OroCanton 2010
 Universiadi
ArgentoPechino 2001
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2021

Wang Zhizhi[1] (王治郅S, Wáng ZhìzhìP; Pechino, 8 luglio 1977) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese.

Nato da genitori entrambi ex-giocatori di basket, era un centro alto 2,13 metri.

Con l'inaugurazione della lega nazionale, la Chinese Basketball Association, giocò dal 1995 nei Bayi Rockets. E dal 1995 al 1999, il suo ultimo anno nel campionato cinese, i Rockets instaurarono una supremazia che li portò a vincere ininterrottamente 5 titoli nazionali. Durante questo periodo, inoltre, fu una delle principali risorse della nazionale cinese, che chiuse ottava alle Olimpiade del 1996 (Wang, ancora diciannovenne, segnò 11,1 punti ad incontro), e decima a quelle del 2000 (con medie di 13,5 punti ed il 54% dal campo).

Nell'estate 1996, divenne il primo giocatore cinese ad approdare in una squadra della NBA, scelto al draft dai Dallas Mavericks. Causa alcuni problemi con la propria lega, non gli fu concesso di giocare in NBA prima della stagione 2000-01, approfittando di questo tempo per vincere un ennesimo campionato in Cina. Durante il suo soggiorno oltreoceano, Wang giocò 137 partite in 5 stagioni, anche per problemi di infortuni, giocando poco meno di 10 minuti per partita con 4,4 punti. In questi anni soggiornò per due anni a Dallas (2001-02), venne scambiato nel 2003 ai Los Angeles Clippers e a metà della stagione 2004 passò ai Miami Heat, coi quali rimase fino al 2005.

Nel 2006 fece ritorno in Cina, e fece rientro nella nazionale che lo aveva escluso negli ultimi anni per dei guai con la federazione. Nel 2006-07 ha fatto ritorno nella CBA, guidando le classifiche dei migliori realizzatori (con 27,6 punti) e rimbalzisti (9,6 a partita) e vincendo il premio di MVP del campionato.

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Wang" è il cognome.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]