Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2006/Hill1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Icona Sommario
Scienze matematiche, fisiche e naturali Scienze matematiche, fisiche e naturali

Astronomia · Biologia · Chimica · Fisica · Geometria · Logica · Matematica · Scienze naturali · Scienze della Terra · Statistica

Arte, letteratura, lingue, musica Arte, letteratura, lingue, musica

Architettura · Arte · Cinema · Danza · Design · Fotografia · Fumetto · Letteratura · Linguistica · Musica · Pittura · Scultura · Teatro

Scienze sociali, storia, geografia, religione Scienze sociali, storia, geografia, religione

Antropologia · Archeologia · Diritto · Economia · Educazione · Finanza · Filosofia · Geografia · Mitologia · Politica · Psicologia · Religione · Sociologia · Storia

Hobby e società Hobby e società

Bricolage · Collezionismo · Cucina · Giardinaggio · Giochi · Giornalismo · Hobby · Internet · Media · Spettacolo · Sport · Televisione · Turismo · Videogiochi

Tecnologia e scienze applicate Tecnologia e scienze applicate

Agricoltura · Comunicazioni · Elettronica · Industria · Informatica · Ingegneria · Medicina · Tecnologia · Trasporti

Indici Indici

Alfabetico · Alternativo (Aa - Zz) · Biografie · Portali · Progetti tematici · Pagine di aiuto · Voci in vetrina · Categorie

Icona Da fare...
Logo del Festival della Qualità
Logo del Festival della Qualità

Il festival dedicato a Vicenza si è concluso, ma potete continuare a collaborare al Progetto Vicenza, in attesa che abbia inizio Festambiente!

Se amate lo sport, ma non vi interessano i Mondiali di calcio Germania 2006, vi aspettiamo numerosi al festival sportivo.

Icona Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:

Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi
Wikiquote
Una raccolta di citazioni
Wikisource
Documenti di pubblico dominio
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Commons
Risorse multimediali condivise
Meta-Wiki
Coordinamento dei progetti Wikimedia
Icona Comunità

right|150px

Icona Vetrina

Il teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale, parte del più vasto teatro scandinavo del secondo conflitto mondiale, vide contrapporsi da una parte le forze della Germania e della Finlandia (quest'ultima fino all'armistizio del 19 settembre 1944), e dall'altra le forze degli Alleati, e in particolar modo quelle di Regno Unito, Unione Sovietica, Norvegia e Stati Uniti d'America; le operazioni militari svoltesi al di sopra del circolo polare artico compresero attività terrestri, navali ed aeree.

Le operazioni terrestri videro, nell'aprile del 1940, le forze tedesche impossessarsi con un'operazione anfibia dell'importante porto norvegese di Narvik, affrontando poi con successo il contrattacco di un corpo di spedizione anglo-francese. Successivamente, a seguito dell'avvio dell'operazione Barbarossa nel giugno del 1941, truppe tedesche e finlandesi aprirono un fronte di guerra nel nord della Lapponia, puntando alla conquista dello strategico porto sovietico di Murmansk; dopo l'abbandono dell'alleanza con i tedeschi nel settembre del 1944, i finlandesi cooperarono coi sovietici per cacciare i reparti della Wehrmacht dalla Lapponia e dal nord della Norvegia. Contemporaneamente, unità speciali britanniche, appartenenti al corpo dei British Commandos, condussero una serie di incursioni contro le installazioni tedesche in Norvegia, mentre scontri minori e azioni su piccola scala finirono per interessare anche territori remoti come le isole Svalbard o la costa orientale della Groenlandia.

A dispetto del clima ostile, le acque dell'artico videro un'intensa attività aeronavale durante quasi tutto l'arco del conflitto: in particolare, la Kriegsmarine da un lato e la Royal Navy e le marine militari alleate (soprattutto la Flotta del Nord sovietica, la United States Navy e la Royal Canadian Navy) dall'altro, supportate dalle rispettive forze aeree, ingaggiarono una serrata lotta lungo la rotta tra l'Islanda e Murmansk, utilizzata dagli Alleati per far giungere in URSS massicci quantitativi di armi e materiale bellico ceduti ai sovietici nell'ambito degli accordi Lend-Lease; ripetute furono anche le incursioni dei gruppi navali e delle forze aeree anglo-statunitensi contro le basi navali tedesche nel nord della Norvegia, volte alla caccia e alla distruzione delle principali unità da battaglia della Kriegsmarine.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Icona Tutte le lingue

Wikipedia è un'enciclopedia libera e multilingue. Il progetto in italiano ha preso l'avvio nella primavera 2001. Qui di seguito sono elencate le altre versioni:

Le 10 maggiori... (al 26/05/2006) Inglese (English) (1.154.640+) · Tedesco (Deutsch) (404.310+) · Francese (Français) (291.380+) · Polacco (Polski) (237.360+) · Giapponese (日本語) (216.406+) · Olandese (Nederlands) (200.371+) · Svedese (Svenska) (165.012+) · Italiano (1 866 289) · Portoghese (Português) (139.066+) · Spagnolo (Español) (121.259+)

Le sorelle minori... Catalano · Corso · Friulano · Ligure · Lombardo · Napoletano · Piemontese · Romancio · Sardo · Siciliano · Veneto