Alfonso IV d'Este

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alfonso d'Este (disambigua).
Alfonso IV d'Este
Ritratto di Alfonso IV d'Este di Justus Sustermans, 1649, Isabella Stewart Gardner Museum
Duca di Modena e Reggio
Stemma
Stemma
In carica14 ottobre 1658 –
16 luglio 1662
PredecessoreFrancesco I
SuccessoreFrancesco II
NascitaModena, febbraio 1634
MorteModena, 16 luglio 1662 (28 anni)
Luogo di sepolturaChiesa di San Vincenzo
Casa realeEste
PadreFrancesco I d'Este
MadreMaria Farnese
ConsorteLaura Martinozzi
FigliMaria Beatrice
Francesco
ReligioneCattolicesimo

Alfonso IV d'Este (Modena, febbraio 1634Modena, 16 luglio 1662) è stato duca di Modena e Reggio dal 1658 al 1662. Fu il padre del duca Francesco II d'Este e della regina Maria Beatrice d'Inghilterra[1].

Il duca Francesco I d'Este e la dichessa Maria Farnese ritratti con i figli Isabella e Alfonso da Justus Sustermans

Nacque a Modena nel febbraio 1634, probabilmente il giorno 12[2], da Francesco I d'Este e da Maria Farnese.[3]

Alfonso IV d'Este, duca di Modena in un'illustrazione

Militò per il padre contro gli spagnoli e venne nominato generale delle armate francesi in Italia.[4]

Succedette al padre, ma a causa della scomparsa in giovane età a cagione della gotta e della tubercolosi, il suo regno durò solo quattro anni, nel quale sono da segnalare la fine della guerra tra Francia e Spagna e l'acquisizione definitiva di Correggio, da cui se ne andò la guarnigione spagnola[5].

Laura Martinozzi

Il 3 giugno 1655 sposò la contessa Laura Martinozzi[5], nipote del cardinale Giulio Mazzarino. Rimasta vedova, ebbe la reggenza in nome del figlio, unica donna nella storia del Ducato, che non prevedeva la successione in linea femminile.

Lapide commemorativa del duca Alfonso a Villa Schiatti-Giglioli, Ficarolo

Il duca morì prematuramente il 16 luglio 1662[1] a Modena e venne sepolto chiesa di San Vincenzo di Modena.

Alfonso e Laura ebbero tre figli:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Cesare d'Este Alfonso d'Este  
 
Giulia Della Rovere  
Alfonso III d'Este  
Virginia de' Medici Cosimo I de' Medici  
 
Camilla Martelli  
Francesco I d'Este  
Carlo Emanuele I di Savoia Emanuele Filiberto I di Savoia  
 
Margherita di Valois  
Isabella di Savoia  
Caterina Michela d'Asburgo Filippo II di Spagna  
 
Elisabetta di Valois  
Alfonso IV d'Este  
Alessandro Farnese Ottavio Farnese  
 
Margherita d'Austria  
Ranuccio I Farnese  
Maria d'Aviz Eduardo d'Aviz  
 
Isabella di Braganza  
Maria Farnese  
Giovanni Francesco Aldobrandini Giorgio Aldobrandini  
 
Margherita Del Corno  
Margherita Aldobrandini  
Olimpia Aldobrandini Pietro Aldobrandini  
 
Flaminia Ferracci  
 
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ a b c d Alfonso IV d'Este, su treccani.it. URL consultato il 23 maggio 2024.
  2. ^ Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, Olschki, 1934, p.142
  3. ^ ALFONSO IV d'Este, duca di Modena, in "Dizionario Biografico" [ALFONSO IV of Este, duke of Modena, in "Biographical Dictionary"], su Dizionario Treccani.
  4. ^ a b Litta, Tav. XVI.
  5. ^ a b ALFONSO IV d'Este, duca di Modena in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 14 novembre 2022.
  6. ^ Sonia Cavicchioli, Laura Martinozzi d'Este fille de France, dux Mutinæ : studi intorno a Laura Martinozzi reggente del Ducato di Modena (1662- 1674), Il Bulino, 2009, p. 28.
  • Pompeo Litta, D'Este, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1834.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Duca di Modena e Reggio Successore
Francesco I 16581662 Francesco II
Controllo di autoritàVIAF (EN19584350 · ISNI (EN0000 0000 6131 1014 · SBN MUSV001063 · BAV 495/155409 · CERL cnp00554506 · LCCN (ENnr97015798 · GND (DE119386437