Scuola ferrarese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cosmè Tura, Madonna Roverella, 1470/1474

La scuola ferrarese fu una scuola pittorica che nacque presso la corte estense a Ferrara nel Rinascimento ferrarese. Lo stile della scuola mutò nel tempo, esportando e subendo influenze di artisti delle città e delle regioni vicine: Mantova, Venezia, la Lombardia, Firenze e Bologna. La corte estense ospitò alcuni dei più importanti artisti della prima metà del Quattrocento, quali il Pisanello, Jacopo Bellini, Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna, Piero della Francesca e Rogier van der Weyden che gettarono le basi iniziali per la scuola ferrarese. Il vero fondatore della scuola ferrarese è considerato Cosmè Tura, mentre l'ultimo suo rappresentante è considerato Carlo Bononi.

Molte delle opere degli artisti della scuola furono disperse con la fine della signoria estense a Ferrara (1598).

Lista di pittori della Scuola ferrarese

[modifica | modifica wikitesto]

XIV secolo e prima

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento ferrarese § Pittura.

XVII-XVIII secolo

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/159266