Catena Emilius-Tersiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Catena Emilius-Tersiva
Il Monte Emilius visto dalla Punta Tersiva
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataMonte Emilius (3 559 m s.l.m.)

La Catena Emilius-Tersiva è un gruppo montuoso delle Alpi Graie, in Valle d'Aosta. Prende il nome dal Monte Emilius e dalla Punta Tersiva che sono le due vette principali.

Delimitazioni

[modifica | modifica wikitesto]

La catena costituisce la parte delle Alpi Graie delimitate a nord e ad est dal solco principale valdostano; ad ovest e a sud dalla Val di Cogne e dalla Valle di Champorcher.

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Fenêtre de Champorcher, Vallone dell'Urtier, Val di Cogne, fiume Dora Baltea, Valle di Champorcher. A sud si staglia il Massiccio del Gran Paradiso, ad ovest le Alpi del Monte Bianco, a nord oltre la valle di Aosta le Alpi del Grand Combin.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Becca di Nona
Punta Garin
Mont Glacier

La SOIUSA definisce la Catena Emilius-Tersiva come un supergruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:

La SOIUSA suddivide inoltre la catena in tre gruppi e cinque sottogruppi[1]:

  • Gruppo della Tersiva (8)
    • Nodo della Punta Tersiva (8.a)
    • Costiera dell'Avert (8.b)
  • Gruppo dell'Emilius (9)
    • Nodo del Monte Emilius (9.a)
    • Costiera Garin-Vallettaz (9.b)
  • Gruppo Glacier-Avic (10)
    • Costiera del Monte Glacier (10.a)
    • Costiera del Monte Avic (10.b)

Il Gruppo dell'Emilius raccoglie la parte occidentale della catena tra la Val di Cogne ed il Vallone di Saint Marcel; il Gruppo della Tersiva comprende le montagne centrali della catena Emilius-Tersiva intorno alla Punta Tersiva e tra il Vallone di Saint Marcel e la Val Clavalité; infine il Gruppo Glacier-Avic interessa la parte orientale della catena tra la Val Clavalité, la Valle di Champorcher ed il solco principale valdostano.

La Punta Tersiva vista da sud.
Torre Ponton

Le montagne principali del gruppo sono:

Rifugi e bivacchi

[modifica | modifica wikitesto]
Rifugio Arbolle

Per facilitare l'escursionismo e la salita alle vette la Catena Emilus-Tersiva è dotata di alcuni rifugi e bivacchi:

  1. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  • Giulio Berruto, Lino Fornelli, Emilius Rosa dei Banchi (collana Guida dei Monti d'Italia), Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 2005.