Myracrodruon urundeuva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myracrodruon urundeuva
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaAnacardiaceae
GenereMyracrodruon
SpecieM. urundeuva
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaAnacardiaceae
GenereMyracrodruon
SpecieM. urundeuva
Nomenclatura binomiale
Myracrodruon urundeuva
Allemão, 1862
Sinonimi

Astronium urundeuva
(Fr. & All.) Engl., 1881

Myracrodruon urundeuva Allemão, 1862 è un albero della famiglia delle Anacardiacee[1], noto con i nomi comuni di aroeira-do-sertão, aroeira preta, urundeúva, urindeúva, arindeúva.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Argentina, Brasile, Bolivia e Paraguay[1].

È un'essenza tipica della caatinga e del cerrado brasiliani.

  1. ^ a b (EN) Myracrodruon urundeuva, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007554301105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica