Coppa Europa di sci alpino 1972

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppa Europa 1972
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera dell'Italia Ilario PegorariBandiera della Francia Fabienne Serrat
Discesa liberaBandiera dell'Austria Kurt EngstlerBandiera della Francia Brigitte Jeandel
Slalom giganteBandiera dell'Austria Hubert BerchtoldBandiera dell'Austria Irmgard Lukasser
Slalom specialeBandiera dell'Italia Giulio CorradiBandiera della Francia Fabienne Serrat
-

La Coppa Europa di sci alpino 1972 fu la prima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci.

In campo maschile l'italiano Ilario Pegorari si aggiudicò la classifica generale; gli austraci Kurt Engstler e Hubert Berchtold vinsero rispettivamente quelle di discesa libera e di slalom gigante, l'italiano Giulio Corradi quella di slalom speciale.

In campo femminile la francese Fabienne Serrat si aggiudicò sia la classifica generale, sia quella di slalom speciale; la sua connazionale Brigitte Jeandel vinse quella di discesa libera, l'austriaca Irmgard Lukasser quella di slalom gigante.

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nome Nazione Punti
1 Hubert Berchtold Bandiera dell'Austria Austria 102
2 Ilario Pegorari Bandiera dell'Italia Italia 93
3 Renzo Zandegiacomo Bandiera dell'Italia Italia 92

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nome Nazione Punti
1 Giulio Corradi Bandiera dell'Italia Italia 97
2 Ilario Pegorari Bandiera dell'Italia Italia 92
3 Hubert Berchtold Bandiera dell'Austria Austria 70

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nome Nazione Punti
1 Irmgard Lukasser Bandiera dell'Austria Austria 100
2 Fabienne Serrat Bandiera della Francia Francia 82
Anneliese Leibetseder Bandiera dell'Austria Austria

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nome Nazione Punti
1 Fabienne Serrat Bandiera della Francia Francia 103
2 Odile Chalvin Bandiera della Francia Francia 92
3 Helene Graswander Bandiera dell'Austria Austria 71

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Karl Erb, International alpine Ski Guide 73, Derendingen-Solothurn, Habegger, 1972, p. 162, ISBN 3-85723-033-9.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali