Coppa Europa di sci alpino 1989

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppa Europa di sci alpino 1989
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera dell'Austria Stephan EberharterBandiera dell'Austria Sabine Ginther
Discesa liberaBandiera dell'Italia Kristian GhedinaBandiera dell'Austria Sabine Ginther
SupergiganteBandiera della Jugoslavia Tomaž ČižmanBandiera del Giappone Emi Kawabata
Slalom giganteBandiera dell'Italia Attilio Barcella
Bandiera dell'Austria Stephan Eberharter
Bandiera della Svizzera Elisabeth Giger
Slalom specialeBandiera della Cecoslovacchia Peter JurkoBandiera degli Stati Uniti Monique Pelletier

La Coppa Europa di sci alpino 1989 fu la 18ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci.

In campo maschile l'austriaco Stephan Eberharter si aggiudicò sia la classifica generale, sia – a pari merito con l'italiano Attilio Barcella – quella di slalom gigante; l'italiano Kristian Ghedina vinse quella di discesa libera, lo jugoslavo Tomaž Čižman quella di supergigante e il cecoslovacco Peter Jurko quella di slalom speciale. L'austriaco Konrad Walk era il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile l'austriaca Sabine Ginther si aggiudicò sia la classifica generale, sia quella di discesa libera; la giapponese Emi Kawabata vinse quelle di supergigante, la svizzera Elisabeth Giger quella di slalom gigante e la statunitense Monique Pelletier quella di slalom speciale. La svizzera Petra Bernet era la detentrice uscente della Coppa generale.

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nome Nazione Punti
1 Stephan Eberharter Bandiera dell'Austria Austria 152
2 Tomaž Čižman Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 137
3 Attilio Barcella Bandiera dell'Italia Italia 119
4 Peter Jurko Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 106
5 Sergio Bergamelli Bandiera dell'Italia Italia 102
6 Mathias Berthold Bandiera dell'Austria Austria 97
7 Urs Kälin Bandiera della Svizzera Svizzera 95
8 Rudolf Stocker Bandiera dell'Austria Austria 90
9 Oliver Künzi Bandiera della Svizzera Svizzera 87
Steve Locher Bandiera della Svizzera Svizzera

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nome Nazione Punti
1 Sabine Ginther Bandiera dell'Austria Austria 216
2 Stefanie Schuster Bandiera dell'Austria Austria 118
3 Monique Pelletier Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 134
4 Elisabeth Giger Bandiera della Svizzera Svizzera 132
5 Ingrid Stöckl Bandiera dell'Austria Austria 129
6 Katrin Stotz bandiera Germania Ovest 99
7 Kristi Terzian Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 95
8 Brigitte Gadient Bandiera della Svizzera Svizzera 92
9 Agneta Hjorth Bandiera della Svezia Svezia 85
Christine von Grünigen Bandiera della Svizzera Svizzera

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Iscritta come Ulla Lodzinja.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali